Archivi tag: Poli

Poli (RM)

Informazioni principali

  • Stato percorso: provato (ultima verifica/aggiornamento: aprile 2023)
  • Visitabile nei giorni feriali: SI
  • Visitabile nei giorni festivi: SI
  • Servito da: bus CO.TRA.L.
  • Cambi (quanti mezzi prendere): 1
  • Prerequisiti: nessuno (ma consigliata dimestichezza con nodo di Tivoli)
  • Linea di riferimento:
    • Roma Ponte MammoloGallicano nel Lazio – Poli
  • Linee correlate:
    • Tivoli – San Gregorio da Sassola – Casape – Poli
    • Tivoli – San Gregorio da Sassola – Casape – Poli – Gallicano nel Lazio – Palestrina
  • Frequenza: discreta
  • Distanza approssimativa da Roma: 40 km (si conta il totale in tratte chilometriche dei bus da prendere, la distanza in linea d’aria può essere inferiore)
  • Capolinea di Roma di riferimento: Roma Ponte Mammolo
  • Gestore servizio di trasporto pubblico urbano: Cilia Italia srl

Come arrivare a Poli da Roma

Poli è il punto di congiunzione / capolinea di due linee bus Cotral:

Potete quindi arrivarci, a seconda degli orari, sia da Roma senza cambi, sia da Tivoli con cambio.

Da notare che entrambe le linee sono esercitate anche nei giorni festivi con un numero di corse ridotto ma sufficiente a consentire la visita (il che non è poco).

Come tornare a Roma da Poli

Potete tornare a Roma o con una corsa di ritorno diretta a Ponte Mammolo, oppure via Tivoli, cambiando lì. Notate che le corse per Roma non seguono tutte la stessa rotta, e alcune impiegano meno tempo di altre: es. quelle che passano per Valle Martella anziché Corcolle risparmiano un bel pezzo di strada. Se prendete una di queste arriverete a Roma sicuramente prima rispetto a un viaggio di ritorno con tappa Tivoli ma se invece prendete una di quelle che passano per Corcolle ci metterete più o meno lo stesso tempo cioè quasi 2 ore.

TPL urbano Consorzio Comuni del Casilino-Prenestino

In aggiunta, anche se non l’ho mai provato personalmente, segnalo che dal 09/04/2018 risulta attivo un servizio bus di collegamento con la stazione Pantano della Metro C di Roma, svolto dal gestore Cilia Italia per conto del Consorzio dei Comuni del Casilino-Prenestino di cui Poli fa parte.

Trovate gli orari aggiornati sul sito di Cilia Italia, menu Trasporto Pubblico, voce “Consorzio”: la linea 1 è quella tra Poli e Pantano Metro C (passa per Gallicano e Valle Martella). Ad Aprile 2023 il servizio risulta tuttora in esercizio.

Capolinea e/o fermate principali

Se arrivate in bus da Tivoli occhio che la fermata di piazza Garibaldi non la fa: prendetelo alla fermata precedente o alla successiva su Viale Cassiano (vedere l’articolo su San Gregorio da Sassola).

A Poli secondo gli orari la fermata principale / capolinea è a “piazzale delle Orziere” (anni fa la chiamavano “Piazza Monsignor Cascioli”) che Google chiama “piazzale Orziere”, comunque è qui:

C’è una pensilina e una nuova palina in versione Capolinea (sono un po’ una rarità). Comunque di fermata/capolinea basta tenere a mente questa e state a posto, quanto segue è più che altro a titolo di curiosità.

Spostandoci a Piazza Monsignor Cascioli (che era la fermata citata negli orari anni addietro) nella foto del 2008 è visibile la palina appiccicata al muro anziché piantata su un palo come di consueto:

Da quest’altra inquadratura si vede che la palina al muro è rimasta ma ne è stata installata una nuova palina più in là, quindi questa anche oggi è una fermata:

Occhio che essendo fermata non tutte le corse ci passano, dipende dalle linee: da quello che ricordo le corse di ritorno per Roma non ci passano proprio; ci passano – e fermano – invece quelle per Tivoli.