[Abruzzo] Oricola (AQ)

Informazioni principali

  • Stato percorso: provato (ultima verifica/aggiornamento: agosto 2020)
  • Visitabile nei giorni feriali: SI
  • Visitabile nei giorni festivi: NO
  • Servito da: bus TUA (ex ARPA)
  • Linee di riferimento:
    • Carsoli – Civita di Oricola – OricolaPeretoCarsoli
  • Cambi (quanti mezzi prendere): 2
  • Prerequisiti: Carsoli
  • Frequenza: buona
  • Distanza approssimativa da Roma: 90 km
  • Gestore servizio di trasporto pubblico urbano: N/A (nessuno / sconosciuto)

Come arrivare ad Oricola da Roma

Avendo acquisito familiarità con il nodo di Carsoli e avendo già visitato i borghi e paesi del Lazio nei dintorni, sicuramente avrete visto da lontano i panorami da cartolina dei borghi abruzzesi di Oricola e Pereto, e vi sarete chiesti, ma non è che per caso si possono visitare anche quelli usando solo i mezzi pubblici? La Cotral non ci passa ma magari c’è l’equivalente abruzzese della Cotral cioè la TUA (ex ARPA)?

La risposta fortunatamente è sì, si possono visitare entrambi!

Facciamo allora qualche altro strappo alla regola visto che in questo sito, pur se in teoria riguarderebbe solo il Lazio, abbiamo già parlato di qualche località abruzzese: il nodo di Carsoli appunto, e altri borghi abruzzesi come Poggio Cinolfo e Rocca di Botte che sono comunque di strada per raggiungere altri borghi e comuni del Lazio.

Scopriamo quindi come salire su al borgo di Oricola; in un altro articolo parleremo anche di Pereto.

La linea TUA (ex ARPA) che serve Oricola parte da Carsoli, che sappiamo già come raggiungere.

La linea è la stessa che serve anche Pereto ed è circolare.

Gli orari dovrete verificarli sul loro sito ufficiale. Al tempo della mia visita comunque c’era una comoda corsa da Carsoli verso le 10:30 e altrettanto comodi ritorni nel primo pomeriggio tra le 13 e le 15…

Il biglietto potete farlo al bar a Carsoli ma non al “Bar Matteo” vicino alla stazione e a due passi dal capolinea Cotral bensì a un altro bar più avanti, oppure potete farlo a bordo dall’autista. In casa ARPA / TUA il biglietto a bordo, a differenza del Cotral, almeno per queste corse locali, non è uno psicodramma né un salasso. Andate sereni. Magari provate prima al bar, se li hanno finiti fate il biglietto dall’autista al capolinea. (NB: causa emergenza COVID la vendita dei biglietti a bordo potrebbe essere limitata o sospesa)

Attenzione: la linea ARPA / TUA per Oricola – Pereto NON parte dallo stesso capolinea della Cotral: vedere oltre in questo articolo per il punto giusto.

Pensandoci, non partono dallo stesso capolinea così come i biglietti non si comprano nello stesso bar, così come bus e treni da queste parti in genere non si parlano un granché. Misteri del tpl.

A proposito di treno, in zona ci sarebbe la stazione di Oricola/Pereto ma è troppo distante per andare a piedi. In verità il bus ARPA / TUA ci passa vicino quindi un interscambio c’è, ma non si guadagna nulla rispetto a Carsoli anzi è più scomodo.

Come tornare a Roma da Oricola

Si torna con bus ARPA / TUA a Carsoli e da lì a Roma, come già descritto nel relativo articolo.

L’unico punto di attenzione è che la linea ARPA / TUA di Oricola e Pereto è circolare, quindi probabilmente non troverete corse dirette Oricola -> Carsoli ma solo Oricola -> Pereto. Non è un problema tanto il bus è comunque lo stesso: proseguite fino a Pereto, restate a bordo e con lo stesso bus tornate a Carsoli.

Capolinea e/o fermate principali

A Carsoli il bus ARPA / TUA per Oricola – Pereto parte da qui:

Come segnaposto c’è una piazzola BUS a terra. Di fronte ci sarebbe un altro segnaposto, una pensilina, ma è ingannevole perché il bus non ferma su quel lato lì:

Probabilmente vedrete il bus provenire da direzione Roma (!) e fare il giro alla rotatoria prima di fermarsi al punto indicato sopra.

Ad Oricola il bus ARPA / TUA arriva fin qui:

I segnaposti ci sono tutti: pensilina, palina, piazzola. Poi però il bus sfrutta lo spazio disponibile che c’è, potrebbero esserci macchine parcheggiate etc. Quando vedete arrivare il bus fate cenno e avvicinatevi: potrebbe non riuscire ad arrivare proprio a fianco della pensilina.

Giusto per completezza, ecco la stazione ferroviaria eponima:

Non so dire dov’è esattamente la fermata di bus qui vicino ma ci passa perché prima di salire a Oricola serve anche la frazione “Civita di Oricola”:

e per arrivarci si passa necessariamente di fronte alla stazione.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.