Informazioni principali
- Stato percorso: provato
- Visitabile nei giorni feriali: SI
- Visitabile nei giorni festivi: SI
- Servito da: bus CO.TRA.L., treno regionale Trenitalia
- Cambi (quanti mezzi prendere): 1
- Prerequisito: nessuno
- Linee di riferimento:
- COTRAL: Roma Anagnina – San Cesareo – Labico – Valmontone – (Artena) – Colleferro – Colleferro FS
- Trenitalia: Roma Termini – Frosinone – (Cassino) (FL6)
- COTRAL: Roma Anagnina – San Cesareo – Labico – Valmontone – (Artena) – Colleferro – Colleferro FS
- Frequenza complessiva: buona
- Distanza approssimativa da Roma: 60 km
- Capolinea di Roma di riferimento: Roma Anagnina (Cotral) / Roma Termini (Trenitalia)
- Gestore servizio di trasporto pubblico urbano: Corsi&Pampanelli snc
Come arrivare a Colleferro da Roma
Ci si può arrivare sia con treno regionale da Roma Termini – linea FL6 per Frosinone / Cassino – che con bus Cotral da terminal Anagnina.
I bus Cotral hanno come capolinea la stazione ferroviaria ma prima passano e fermano anche nel centro abitato.
E’ anche disponibile un servizio di bus urbano, attualmente affidato alla ditta Corsi&Pampanelli, comprensivo di collegamenti tra la stazione e la città.
Volendo dalla stazione alla città si può anche andare a piedi: è meno di 1 km.
Come tornare a Roma da Colleferro
Come per l’andata, treno regionale per Roma Termini o bus Cotral per Roma Anagnina dalla stazione ferroviaria, o bus Cotral dal centro abitato (vedere oltre le fermate principali).
Capolinea e/o fermate principali
Ecco la stazione con davanti le banchine capolinea dei bus Cotral e dei bus urbani:
Le banchine interne, più vicine al fabbricato di stazione, sono per i capolinea dei bus Cotral mentre l’ultima è per i bus urbani.
A quei punti di capolinea si aggiungono due punti di fermata, uno qui, su questo lato a destra:
e quello opposto è sulla banchina più esterna, senza tettoia:
La differenza è importante perché le corse Cotral che partono da Colleferro scalo come capolinea, partono dalle banchine interne, sotto il fabbricato stazione; quelle che partono da Colleferro città (es. da Piazza Oberdan) o comunque quelle che transitano per Colleferro scalo senza farci capolinea, non entrano nelle banchine interne ma si fermano su questi due punti di fermata esterni; quale dei due di questi dipende ovviamente dalla direzione di percorrenza.
Faccio qualche esempio: le corse Cotral per Roma Anagnina, Gavignano e Gorga, Segni e Montelanico e Carpineto Romano, partono dalla stazione ferroviaria e quindi dalle banchine interne. Quelle per Anagni, Piglio, Paliano, partono da Piazza Oberdan (in città) e alla stazione fanno solo fermata, quindi passano sulla banchina esterna e bisogna fare cenno perché si fermino.
Il capolinea di Piazza Oberdan in pratica è qui:
Non tutte le corse da Roma passano prima per Piazza Oberdan: controllate sul sito ufficiale ma in pratica quelle che da Valmontone passano per Artena arrivano a Colleferro dal lato città e quindi passano prima per Piazza Oberdan, mentre quelle che da Valmontone tirano dritto arrivano a Colleferro lato stazione, poi fanno il giro in città, e infine ritornano in stazione.
Guardate il percorso delle corse via Artena: arrivano da Via Latina, poi Piazza Aldo Moro, corso Giuseppe Garibaldi, Piazza Oberdan, via Sabotino, stazione.
Sull’orario trovate anche come fermata “via degli Esplosivi”. Guardate la mappa. Le corse che provengono dalla stazione e passano per la città, dopo via Sabotino e Piazza Oberdan non possono percorrere il corso Garibaldi (senso unico contrario) e quindi fanno il giro per Via degli Esplosivi – Via Latina – Piazza Aldo Moro e da lì si diramano.
Il punto più centrale è Piazza Aldo Moro, che pur se non indicato nel pdf degli orari, ha le sue proprie fermate. Purtroppo non ve lo so indicare con certezza ma a memoria il punto dovrebbe essere qui di fronte al bar; chiedete per sicurezza all’autista: